Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Gattinara
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Gattinara
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Gattinara
Imposte
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Gattinara
Imposte
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Gattinara
/
Territorio e Storia
/
Territorio e storia
/
Storia
Storia
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Patrimonio culturale
Descrizione
Gattinara, abitata fin dall'antichità dalle popolazioni liguri e celtiche, dal II° secolo a.C. fu dominata dai Romani che per primi vi avviarono la coltivazione della vite, di cui sarà grande cultore, nel XVI° secolo, il Cardinale Mercurino Arborio di Gattinara (Cancelliere dell'Imperatore Carlo V°) che fece conoscere il Vino della sua terra alla nobiltà d'Europa. Il Cardinale Mercurino è considerato l'inventore dei pranzi diplomatici.
Con le invasioni barbariche la popolazione si trasferì nel villaggio fortificato costruito in collina in attesa della "rinascita carolingia".
A partire dal XII° secolo inizia per Gattinara una nuova storia fatta di libertà e autonomia: concessale, nel 1242 dalla Repubblica vercellese, la qualifica di Borgo Franco, la sua indipendenza fu poi ripetutamente confermata sia dai Visconti che dai Savoia, sotto la cui tutela rimarrà - salvo la parentesi napoleonica - sino all'unità d'Italia.
Oggi Gattinara guarda con attenzione alle risorse turistiche che possiede, valorizzando il proprio patrimonio storico e artistico: chiese, torri e castelli sono le vestigia che testimoniano il passato, ma che stanno diventando protagoniste del nuovo corso di Gattinara.
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero (+39) 0163824316
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio