Seguici su
Cerca

ENOTECA REGIONALE di GATTINARA e dell'Alto Piemonte


Descrizione

Web http://www.enotecaregionaledigattinara.it (Apre il link in una nuova scheda)


L’Esperienza dei nostri SOMMELIER per una grande selezione


L'ENOTECA
E’ stata inaugurata il 10 luglio 1999 e ha la propria sede in Villa Paolotti, caratteristica costruzione della fine del secolo XIX, con una magnifica corte interna ombreggiata da un tiglio centenario.

Le Enoteche Regionali Piemontesi promuovono la conoscenza dei Vini locali anche in relazione agli accostamenti con la cucina del posto, valorizzano e promuovono il territorio, sviluppano azioni di conservazione e documentazione degli aspetti culturali, storici, turistici della zona vitivinicola in cui si trovano.

L'Alto Piemonte abbraccia i territori di quattro province – Biella, Novara, Vercelli, Verbano-Cusio-Ossola – nella zona che da Lessona passa per le Terre del Bramaterra, giunge a Gattinara, arriva a Romagnano, sale a Cavallirio e Boca, ridiscende a Ghemme, Sizzano e Fara (recentemente si è aggiunta la nuova DOC Valli Ossolane). Si tratta di paesi e cittadine di antichissima tradizione agricolturale e di coltivazione della vite che è in queste zone sin dal III secolo d.C.
 
I VINI
I vini dell’Alto Piemonte sono i prestigiosi DOCG: Gattinara e Ghemme e i DOC: Lessona, Boca, Bramaterra, Fara, Sizzano, Valli Ossolane, Colline Novaresi e Coste della Sesia; vini che ben si prestano all’invecchiamento. Ma ci sono anche interessanti “novità” per queste zone: vini giovani, vini bianchi, rosati e spumanti, nonché interessanti varietà riscoperte, come la Vespolina e la Bonarda. Il vitigno Nebbiolo è comunque il re incontrastato, dall’uva Nebbiolo si ricavano vini di grande struttura e longevità.
Un ottimo abbinamento con questi vini sono i piatti della tradizione del Nord Piemonte.
 
IL TERRITORIO
Il Supervulcano prima e le glaciazioni poi hanno modellato queste terre ed hanno determinato un’evoluzione geomorfologica diversificata e complessa, che ha contribuito a costituire la straordinaria unicità del terroir dell’Alto Piemonte, con una varietà di suoli che conferiscono ai vini, a seconda della zona di produzione, caratteristiche uniche e particolari.
Possiamo, in tal senso, suddividere i vini di questo straordinario territorio in quattro categorie: I VINI FIGLI DEL FUOCO (Gattinara, Boca, Bramaterra e Coste della Sesia), I VINI NATI DAL MARE (Lessona, Bramaterra e Coste della Sesia), I VINI EMERSI DALLE ACQUE (Ghemme, Sizzano, Fara e Colline Novaresi), I VINI PLASMATI DAL GHIACCIO (Valli Ossolane, Colline Novaresi).
Le colline costituiscono il tratto caratteristico di queste terre e sono anche l’ambiente che presenta la maggior varietà paesaggistica, dalla cui sommità si aprono panorami mozzafiato sulla pianura, sui monti e sul massiccio del Monte Rosa.
Visitando questo territorio si possono scoprire angoli suggestivi ed ammirare i tesori artistici: quali palazzi storici, le scenografiche ville, le chiese e i castelli.
Assaggiando i vini dell’Alto Piemonte è possibile comprenderne la complessità ed apprezzarne la variegata ricchezza, fatta di vini sontuosi e intriganti, minerali e potenti, rotondi ed eleganti.
A piedi o in mountain bike tra vigneti, cantine e degustazioni, il territorio offre una serie di splendidi itinerari a contatto con cultura, natura e tradizione.

 


Foto

ENOTECA REGIONALE di GATTINARA e dell'Alto Piemonte


ResponsabileResponsabileMassimo Baglione

PersonalePersonaleDirettore Dr. Umberto Stupenengo

IndirizzoIndirizzoC.so Valsesia, 112

Orari di apertura al pubblico
Lunedi': Martedi': Mercoledi': Giovedi': Venerdi': Sabato: Domenica:
15:15 - 19:15
10:30 - 12:30 e 15:15 - 19:15
15:15 - 19:15
15:15 - 19:15
15:15 - 19:15
10:30 - 12:30 e 15:15 - 19:15
10:30 - 12:30 e 15:15 - 19:15



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri