Seguici su
Cerca

Autocertificazioni

Servizio Attivo
L'autocertificazione è una semplice dichiarazione, conosciuta anche come "dichiarazione sostitutiva di certificazione", che sostituisce alcuni certificati senza che ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e proprio.
Le dichiarazioni sostitutive hanno la stessa validità temporale dei certificati che sostituiscono.

Portale ANPR (Anagrafe Nazionale Popolazione Residente) - Autocertificazioni

A chi è rivolto

Possono avvalersi dell'autocertificazione:
- i cittadini italiani;
- i cittadini dell'Unione Europea;
- i cittadini dei Paesi Extracomunitari in possesso di regolare permesso di soggiorno (solo per i dati verificabili o certificabili in Italia da soggetti pubblici).

Descrizione

L'autocertificazione è una semplice dichiarazione, conosciuta anche come "dichiarazione sostitutiva di certificazione", che sostituisce alcuni certificati senza che ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e proprio.
Le dichiarazioni sostitutive hanno la stessa validità temporale dei certificati che sostituiscono.

Come fare

L'autocertificazione è una semplice dichiarazione, conosciuta anche come "dichiarazione sostitutiva di certificazione", che sostituisce alcuni certificati senza che ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e proprio.
Le dichiarazioni sostitutive hanno la stessa validità temporale dei certificati che sostituiscono.

L'autocertificazione può essere utilizzata esclusivamente nei rapporti con:
1) le PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (compresi istituti, scuole e università, regioni, province, comuni e comunità montane, camere di commercio e qualsiasi altro ente di diritto pubblico);
2) i gestori di SERVIZI PUBBLICI;
3) i PRIVATI che lo consentono.

Dal 1° gennaio 2012 l'autocertificazione sostituisce a tutti gli effetti le normali certificazioni richieste o destinate ad una pubblica amministrazione nonché ai gestori di pubblici servizi e ai privati che vi consentono (art. 15 L. 12 novembre 2011, N 183).

Le dichiarazioni vanno presentate, in carta semplice, generando l'autocertificazione desiderata dalla propria area personale del sito web ANPR (Anagrafe Nazionale Popolazione Residente), oppure utilizzando il modulo in allegato o scrivendo su carta libera.

L'autocertificazione deve essere firmata dall'interessato; la firma non deve essere autenticata e quindi è esente da imposta di bollo.
Se la dichiarazione non viene firmata in presenza del funzionario occorre allegare la fotocopia non autenticata di un documento di identità valido.

L'autocertificazione può essere presentata:
1) di persona;
2) per lettera, fax, mail, PEC allegando la fotocopia del documento d'identità della persona che l'ha firmata;
3) se una persona non è in grado di rendere una dichiarazione per motivi di salute, può farlo un parente prossimo (il coniuge, i figli o altri parenti fino al terzo grado). In questo caso la dichiarazione va resa davanti al pubblico ufficiale, indicando l'impedimento temporaneo per ragioni di salute. Il pubblico ufficiale deve accertarsi dell'identità della persona che ha fatto la dichiarazione.

Il cittadino assume la responsabilità di quanto dichiara e ne risponde penalmente in caso di dichiarazione falsa o mendace, come previsto dall'art. 76 del D.P.R. 445/2000.
Se dal controllo effettuato dall’Amministrazione Pubblica emerge che il contenuto delle dichiarazioni non è veritiero, il dichiarante decade dai benefici eventualmente ottenuti sulla base della dichiarazione falsa.

Cosa serve

Le dichiarazioni vanno presentate, in carta semplice, generando l'autocertificazione desiderata dalla propria area personale del sito web ANPR (Anagrafe Nazionale Popolazione Residente), oppure utilizzando il modulo in allegato o scrivendo su carta libera.
Se la dichiarazione non viene firmata in presenza del funzionario occorre allegare la fotocopia non autenticata di un documento di identità valido.

Cosa si ottiene

Autocertificazioni

Tempi e scadenze

Immediato

Quanto costa

Gratuito

Accedi al servizio

Portale ANPR (Anagrafe Nazionale Popolazione Residente) - Autocertificazioni

Condizioni di servizio

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi ai Servizi Demografici del Comune di Gattinara
nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle 13,00 tel. 0163/824303

Responsabili procedimento:
Pezzolato Elisa – Ufficiale d' Anagrafe - mail: anagrafe@comune.gattinara.vc.it oppure anagrafe.gattinara@pec.it tel. 0163 824382
In caso di inerzia del Responsabile, il potere sostitutivo è affidato al Segretario Comunale Dott. Armando Passaro
mail: segretario@comune.gattinara.vc.it  tel. 0163 824392

Documenti e Allegati

Contatti

Contatti generali
URP- Staff Sindaco e Comunicazione Istituzionale
Indirizzo: Corso Valsesia, 119

Telefono:
0163824394
Argomenti:Pagina aggiornata il 17/02/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri