A chi è rivolto
Descrizione
La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento d’identità dei cittadini italiani e consente l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni abilitate. Grazie all’uso sempre più diffuso dell’identità digitale, molte Pubbliche Amministrazioni hanno integrato il sistema di identificazione “Entra con CIE” all’interno dei loro servizi online consentendo agli utenti un accesso veloce e in sicurezza.
Come fare
Rilascio e rinnovo in Italia
La Carta di Identità Elettronica può essere richiesta PREVIO APPUNTAMENTO a partire da centottanta giorni prima della scadenza della propria carta d’identità o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento.
La validità della CIE varia a seconda dell’età del titolare al momento della richiesta del documento; in particolare:
• Minori che hanno meno di 3 anni di età: 3 anni dalla data di emissione;
• Minori con un’età compresa tra i 3 e i 18 anni: 5 anni dalla data di emissione;
• Maggiorenni e cittadini con impedimento permanente alla rilevazione delle impronte digitali: validità massima di 10 anni; pertanto scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita;
• Cittadini temporaneamente impossibilitati alla rilevazione delle impronte digitali: 12 mesi dalla data di emissione
Al termine della procedura verrà rilasciato un documento provvisorio NON valido per l'espatrio. Per viaggiare in Europa in attesa di ricevere la CIE, sarà quindi necessario utilizzare un passaporto in corso di validità.
Rilascio e rinnovo all’estero
Per i cittadini residenti all’estero iscritti all’AIRE, la Carta di Identità Elettronica può essere richiesta presso il Consolato di riferimento. Le modalità di rilascio sono indicate sul sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Donazione di organi e tessuti
Il cittadino che deve rinnovare la carta di identità, può esprimere il proprio consenso o diniego alla donazione di organi e tessuti direttamente presso lo sportello anagrafe al momento della richiesta della CIE.
Tale dichiarazione sarà inviata in tempo reale al Sistema Informativo Trapianti (SIT), la banca dati del Ministero della Salute che raccoglie tutte le dichiarazioni rese dai cittadini maggiorenni.
Modifica della volontà
Si può cambiare idea sulla donazione in qualsiasi momento poiché, in caso di accertamento della volontà espressa in vita, fa sempre fede l’ultima dichiarazione resa in ordine temporale.
Per modificare la propria volontà il cittadino potrà recarsi, in ogni momento, presso le aziende ospedaliere, le Asl, gli ambulatori dei medici di base, i Centri regionali per i trapianti o, in occasione del rinnovo della carta d'identità, presso i Comuni.
Cosa serve
Rinnovo carta scaduta/in scadenza o per deterioramento:
- Carta d’identità scaduta, in scadenza oppure deteriorata;
- Nr 1 fototessera
- Bollettino PagoPA rilasciato al momento della prenotazione con ricevuta di avvenuto pagamento
Rilascio carta di identità a seguito di furto o smarrimento:
- Denuncia di smarrimento o furto rilasciata da Forze dell’Ordine
- Documento di riconoscimento equipollente se in possesso (ai sensi del DPR 445/2000 art. 35, c.2 "Sono equipollenti alla carta d'identità il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d'armi, le tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un'amministrazione dello Stato")
- Nr 1 fototessera
- Bollettino PagoPA rilasciato al momento della prenotazione con ricevuta di avvenuto pagamento
Rilascio primo documento:
- Documento di riconoscimento equipollente
- Nr 1 fototessera
- Bollettino PagoPA rilasciato al momento della prenotazione con ricevuta di avvenuto pagamento
Rilascio primo documento, rinnovo, deterioramento, furto cittadini MINORENNI:
- Presenza di entrambi i genitori oppure modulo di assenso per la validità all’espatrio (sezione “allegati”) da presentare compilato, firmato e corredato di documento di riconoscimento del genitore assente.
- Carta d’identità scaduta/in scadenza oppure deteriorata;
- Denuncia Forze dell’Ordine (solo per furto o smarrimento);
- Documento di riconoscimento equipollente se in possesso (solo per furto, smarrimento o primo rilascio)
- Nr 1 fototessera
- Tessera sanitaria
- Bollettino PagoPA rilasciato al momento della prenotazione con ricevuta di avvenuto pagamento
Per il rilascio di CIE in caso di impedimento temporaneo o permante al rilascio di impronte digitali e/o alla firma, si prega di rivolgersi all'Ufficio Anagrafe.
Le fototessere devono obbligatoriamente rispettare i requisiti indicati qui:
Modalità di acquisizione foto CIE
Cosa si ottiene
Il rilascio della CIE nonchè i codici PIN e PUK (prima metà al termine della procedura e seconda metà insieme alla CIE) per attivare il documento ed utilizzarlo per l'accesso ai servizi digitali online
Tempi e scadenze
La CIE sarà consegnata entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta.
Quanto costa
Primo rilascio o rinnovo carta scaduta/in scadenza Euro 22,20
Rilascio carta d'identità in caso di furto/smarrimento o deterioramento Euro 27.35
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi ai Servizi Demografici del Comune di Gattinara
nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle 13,00 tel. 0163/824303
Responsabili procedimento:
Pezzolato Elisa – Ufficiale d'Anagrafe - mail: anagrafe@comune.gattinara.vc.it oppure anagrafe.gattinara@pec.it tel. 0163 824382
In caso di inerzia del Responsabile, il potere sostitutivo è affidato al Segretario Comunale Dott. Armando Passaro
mail: segretario@comune.gattinara.vc.it tel. 0163 824392
Condizioni di servizio
Documenti e Allegati
Contatti
Argomenti:Pagina aggiornata il 17/02/2025