L'acquisizione della cittadinanza italiana è automatica, se ci sono le condizioni di legge, oppure su domanda della persona interessata, se ci sono i requisiti.
IN MODO AUTOMATICO
Puoi acquisire la cittadinanza italiana in modo automatico per:
- filiazione: "ius sanguinis" o diritto di sangue secondo il quale se nasci da padre italiano o madre italiana hai la cittadinanza italiana;
- nascita sul territorio italiano: "ius soli" o diritto di suolo, se i tuoi genitori sono ignoti o apolidi oppure se i tuoi genitori stranieri non ti trasmettono la loro cittadinanza secondo la legge dello Stato di appartenenza o se sei una persona minore che si trova in una condizione di abbandono sul territorio italiano;
- riconoscimento di paternità o maternità o a seguito di dichiarazione giudiziale di filiazione durante la tua minore età;
- adozione durante la tua minore età.
PER BENEFICIO DI LEGGE
Puoi acquisire la cittadinanza italiana per beneficio di legge se:
- sei una persona nata sul territorio italiano e risiedi qui legalmente ed ininterrottamente fino al raggiungimento della maggiore età e dichiari, entro un anno dal compimento del tuo 18° anno, di voler acquistare la cittadinanza italiana;
- sei una persona maggiorenne riconosciuta o dichiarata giudizialmente come figlia di genitore italiano, e dichiari di scegliere la cittadinanza italiana entro un anno dal riconoscimento o dalla dichiarazione.
- discendi in linea retta (fino al 2° grado) da persona di cittadinanza italiana per nascita e possiedi uno di questi requisiti:
1. prestazione del servizio militare nelle Forze Armate Italiane previa dichiarazione di voler acquisire la cittadinanza italiana;
2. assunzione di un pubblico impiego alle dipendenze dello Stato Italiano, con dichiarazione di voler acquistare la cittadinanza italiana;
3. residenza legale in Italia da almeno due anni al raggiungimento della maggiore età con dichiarazione, entro un anno dal compimento del 18° anno, di voler acquistare la cittadinanza italiana.
In tutti questi casi l'accertamento è effettuato dalla competente autorità (sindaco, autorità consolare, Ministero dell'interno).
PER MATRIMONIO O UNIONE CIVILE
Se sposi o ti unisci civilmente con una persona di cittadinanza italiana acquisisci la cittadinanza italiana per matrimonio/unione civile a seguito di decreto di concessione del Ministero dell'interno, prima devi fare domanda al Prefetto competente, in presenza di tutti questi requisiti:
- residenza legale in Italia per un periodo di almeno 2 anni dopo il matrimonio/unione civile oppure se sei residente all'estero decorrenza di tre anni dalla data di matrimonio/unione civile.
- iscrizione/trascrizione del matrimonio/unione civile in Italia, sui registri di stato civile;
- assenza di condanne penali nei casi indicati dalla legge;
- assenza di impedimenti connessi alla sicurezza nazionale.
I termini sono ridotti della metà in presenza di figli, figlie nati o adottati, adottate dai coniugi.
Il vincolo del matrimonio/unione civile deve rimanere fino al momento dell'adozione del provvedimento.
PER NATURALIZZAZIONE
- a seguito di decreto di concessione del Presidente della Repubblica, dopo dieci anni di residenza legale in Italia, a condizione di assenza di precedenti penali e di presenza di adeguate risorse economiche; il termine è più breve per ex cittadini italiani e loro immediati discendenti (jus sanguinis), stranieri nati in Italia (jus soli), cittadini di altri paesi dell'Unione Europea (4 anni), rifugiati e apolidi.
Lo straniero può presentare la domanda di cittadinanza italiana esclusivamente ON LINE, registrandosi sul Portale del Ministero dell'Interno al seguente link: www.portaleservizi.dlci.interno.it
Dal 18 giugno 2015 questa è la sola modalità di presentazione ammessa.
L'accesso a questo Portale da parte dei richiedenti la cittadinanza residenti in Italia è consentito con l'identità SPID (Il Sistema Pubblico di Identità Digitale) o con CIE (carta d'identità elettronica).
L'accesso al portale da parte dei richiedenti la cittadinanza residenti all'estero è consentito con SPID o CIE o con le credenziali ottenute a seguito della registrazione sul portale.
La domanda di cittadinanza al 18° anno di età può essere presentata dallo/a straniero/a, figlio/a di cittadini entrambi stranieri, che sia nato/a in Italia e abbia avuto una residenza ininterrotta fino al compimento del 18° anno di vita (art.4, L.91/92)
La domanda deve essere presentata presso l'ufficio di Stato Civile allegando la copia del passaporto e la documentazione comprovante l'ininterrotta residenza legale dalla nascita al compimento dei 18 anni (certificato/i di residenza e copia/e del permesso/carta di soggiorno - anche sottoforma di autocertificazione).
La domanda di cittadinanza al 18°anno deve essere presentato entro e non oltre il compimento del 19° anno di vita.
L'Ufficio di Stato Civile è a disposizione per informazioni in merito alle diverse casistiche ed ai documenti da produrre
Quando ricevi la notifica del decreto di cittadinanza sulla piattaforma SEND (Servizio notifiche digitali), puoi consultare il vademecum informativo per conoscere le informazioni sui tempi e la documentazione da presentare per prestare giuramento .
Entro 6 mesi dalla notifica, devi prestare giuramento presso il Comune di residenza davanti ad un Ufficiale dello Stato Civile.
La cittadinanza decorre dal giorno successivo al giuramento.
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi ai Servizi Demografici del Comune di Gattinara
nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle 13,00 tel. 0163/824303
Responsabili procedimento:
Pezzolato Elisa – Ufficiale di Stato Civile - mail: anagrafe@comune.gattinara.vc.it oppure anagrafe.gattinara@pec.it tel. 0163 824382
In caso di inerzia del Responsabile, il potere sostitutivo è affidato al Segretario Comunale Dott. Armando Passaro
mail: segretario@comune.gattinara.vc.it tel. 0163 824392