Seguici su
Cerca

Autenticazioni: copie, firme e fotografie

Servizio Attivo
L'autenticazione di una copia consiste nella dichiarazione che quella copia è conforme all'originale. Hanno competenza ad autenticare una copia: il pubblico ufficiale che ha emesso l'originale, quello presso il quale è depositato, quello presso il quale la copia deve essere presentata, un notaio, un cancelliere o un altro funzionario incaricato dal Sindaco.

L'autenticazione di firma consiste nella legalizzazione della firma posta in calce a una dichiarazione sostitutiva d'atto di notorietà rivolta a un privato esibendo al funzionario incaricato dal Sindaco un documento di riconoscimento.

L'autenticazione di fotografia consiste nell'attestazione da parte del funzionario incaricato che quella foto riproduce effettivamente la persona che si è presentata allo sportello. Può essere fatta anche dal Pubblico Ufficiale che ha emesso il documento, presso il quale è depositato.


A chi è rivolto

A tutti i cittadini maggiorenni.
L'autenticazione di firma è un servizio rivolto a tutti i cittadini maggiorenni. Per i minorenni le firme devono essere apposte dall'esercente della potestà o dal tutore. Per gli interdetti la firma deve essere apposta dal tutore. Per gli inabilitati ed i minori emancipati, la firma deve essere apposta dall'interessato con l'assistenza del curatore.

Descrizione

L'autenticazione di una copia consiste nella dichiarazione che quella copia è conforme all'originale. Hanno competenza ad autenticare una copia: il pubblico ufficiale che ha emesso l'originale, quello presso il quale è depositato, quello presso il quale la copia deve essere presentata, un notaio, un cancelliere o un altro funzionario incaricato dal Sindaco.

L'autenticazione di firma consiste nella legalizzazione della firma posta in calce a una dichiarazione sostitutiva d'atto di notorietà rivolta a un privato esibendo al funzionario incaricato dal Sindaco un documento di riconoscimento.

L'autenticazione di fotografia consiste nell'attestazione da parte del funzionario incaricato che quella foto riproduce effettivamente la persona che si è presentata allo sportello. Può essere fatta anche dal Pubblico Ufficiale che ha emesso il documento, presso il quale è depositato.

Come fare

Le autenticazioni di copie, firme e fotografie possono essere richieste presentandosi allo sportello dei Servizi Demografici in orario di apertura al pubblico. La procedura non richiede appuntamento.

Cosa serve

Autenticazione di copie:
Documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente;
Documento in originale e la fotocopia che lo riproduce (gli atti scritti in lingua straniera devono essere tradotti e legalizzati);
L'autentica prevede una marca da bollo da € 16,00 per ogni copia da autenticare (oppure una marca da € 16,00 ogni 4 facciate, ma solo se si tratta di pagine appartenenti al medesimo originale).

Autenticazione di fotografie:
Documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente;
1 fototessera recente (massimo 6 mesi) a sfondo chiaro e volto scoperto.

Autenticazione di firma:
Documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente;
1 marca da bollo da euro 16,00, salvo i casi di esenzione espressamente previsti dal DPR 642/72 e da leggi speciali.

NB: l'autenticazione della firma può essere effettuata solo se la stessa viene apposta in presenza del funzionario incaricato. Non sarà pertanto possibile autenticare firme apposte in precedenza.

Cosa si ottiene

L'autenticazione di quanto richiesto

Tempi e scadenze

Le autenticazioni non hanno scadenza, salvo la regolarizzazione e/o integrazione del bollo.

Quanto costa

Le autenticazioni di fotografia sono esenti da bollo (art. 34, comma 2, D.P.R 445/2000).

Le autentiche di firma necessitano di una marca da bollo da euro 16,00, salvo i casi di esenzione espressamente previsti dal DPR 642/72 e da leggi speciali.

L'autentica di copia prevede una marca da bollo da € 16,00 per ogni copia da autenticare (oppure una marca da € 16,00 ogni 4 facciate, ma solo se si tratta di pagine appartenenti al medesimo originale).

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio

Condizioni di servizio

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi ai Servizi Demografici del Comune di Gattinara
nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle 13,00 tel. 0163/824303

Responsabili procedimento:
Pezzolato Elisa – Ufficiale d' Anagrafe - mail: anagrafe@comune.gattinara.vc.it oppure anagrafe.gattinara@pec.it tel. 0163 824382
In caso di inerzia del Responsabile, il potere sostitutivo è affidato al Segretario Comunale Dott. Armando Passaro
mail: segretario@comune.gattinara.vc.it  tel. 0163 824392

Contatti

Argomenti:Pagina aggiornata il 17/02/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri