Seguici su
Cerca

Riconoscimento dei figli

Servizio Attivo
Il riconoscimento di figlio naturale può essere fatto davanti all'Ufficiale di Stato Civile nei seguenti casi:
- prima della nascita del bambino, dalla sola madre o da entrambi i genitori naturali
- in sede di dichiarazione di nascita del bambino, dalla sola madre o da entrambi i genitori naturali o solo dal padre
- dopo la dichiarazione di nascita del bambino, da uno o entrambi i genitori naturali.
In tutti i casi la dichiarazione di riconoscimento è resa senza la presenza di testimoni.
Si evidenzia che il figlio naturale può essere riconosciuto dai propri genitori, anche se già uniti in matrimonio con altra persona all'epoca del concepimento.

Il riconoscimento può essere effettuato dal/i genitore/i biologico/i che abbia compiuto i 16 anni.


A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Descrizione

Il riconoscimento di figlio naturale può essere fatto davanti all'Ufficiale di Stato Civile nei seguenti casi:
- prima della nascita del bambino, dalla sola madre o da entrambi i genitori naturali
- in sede di dichiarazione di nascita del bambino, dalla sola madre o da entrambi i genitori naturali o solo dal padre
- dopo la dichiarazione di nascita del bambino, da uno o entrambi i genitori naturali.
In tutti i casi la dichiarazione di riconoscimento è resa senza la presenza di testimoni.
Si evidenzia che il figlio naturale può essere riconosciuto dai propri genitori, anche se già uniti in matrimonio con altra persona all'epoca del concepimento.

Il riconoscimento può essere effettuato dal/i genitore/i biologico/i che abbia compiuto i 16 anni.

Come fare

Il figlio nato da genitori coniugati tra loro è detto "figlio nato nel matrimonio": la denuncia di nascita può essere fatta indistintamente da uno dei genitori.
Il figlio nato da genitori non coniugati è detto "figlio fuori dal matrimonio": in tal caso la denuncia è fatta da un genitore (se solo uno dei due genitori lo riconosce) o da entrambi i genitori (se tutti e due lo riconoscono).


Il riconoscimento di figlio "fuori dal matrimonio" può essere fatto davanti all'Ufficiale di Stato Civile nei seguenti casi:
- prima della nascita del bambino, dalla sola madre o da entrambi i genitori naturali
- in sede di dichiarazione di nascita del bambino, dalla sola madre o da entrambi i genitori naturali o solo dal padre
- dopo la dichiarazione di nascita del bambino, da uno o entrambi i genitori naturali.
In tutti i casi la dichiarazione di riconoscimento è resa senza la presenza di testimoni.
Si evidenzia che il figlio "nato fuori dal matrimonio" può essere riconosciuto dai propri genitori, anche se già uniti in matrimonio con altra persona all'epoca del concepimento.

Requisiti specifici
Il riconoscimento può essere effettuato dal/i genitore/i biologico/i che abbia compiuto i 16 anni (se minori di 16 anni devono aver ottenuto l'autorizzazione del Tribunale).

Informazioni specifiche:
Modalità di presentazione al comune
E' sufficiente presentarsi davanti all'ufficiale di stato civile che iscrive su un apposito registro. Questa iscrizione costituisce l'atto di nascita.
Sedi dove poter fare la dichiarazione di nascita:
· Direzione Sanitaria dell'Ospedale o della Casa di Cura Privata ove è avvenuta la nascita
· Comune ove è avvenuto il parto
· Comune di residenza dei genitori
· Comune di residenza della madre, se il padre risiede in altro Comune
· Comune di residenza del padre, previo accordo con la madre, residente in altro Comune (in questo caso l'iscrizione anagrafica del neonato sarà comunque nel Comune di residenza della madre, secondo quanto stabilito dall'art. 7 lett. A) D.P.R. 30.5.1989 n. 223)

Se i genitori sono coniugati è sufficiente che la dichiarazione venga resa da uno dei due genitori munito di carta d'identità e presentando l'attestato di chi ha assistito al parto.

Se i genitori non sono coniugati occorre che siano presenti entrambi al momento della dichiarazione presentando i documenti sopra indicati. I cittadini stranieri devono presentare inoltre il passaporto o 1 testimone, munito di documento di riconoscimento valido, che li riconoscano. I genitori stranieri che intendono far attribuire al nato il cognome previsto dalla loro legge nazionale dovranno produrre idonea documentazione consolare da cui si rilevi l'esatto cognome che il bambino dovrà assumere.

Con la pubblicazione, in Gazzetta Ufficiale n. 52/2016 della Sentenza della Corte Costituzionale n. 286 del 21 dicembre 2016, dal 29 dicembre 2016 si abrogano tutte le norme che non consentano, in caso di concorde volontà dei genitori, di trasmettere ai figli, al momento della nascita, anche il cognome materno.
Pertanto per i nati dopo il 29/12/2016 è possibile, all’atto della dichiarazione di nascita (resa presso la Direzione Sanitaria entro 3 giorni dall’evento ovvero al comune di nascita o al comune di residenza di uno dei due genitori entro 10 giorni dall’evento, in presenza di conforme e condivisa volontà dei genitori, attribuire al neonato il cognome paterno seguito da quello materno, o di scegliere il cognome che si vuole attribuire al neonato.

Cosa serve

1) Attestazione di nascita rilasciata dall'ostetrica o dal medico che ha assistito il parto ovvero constatazione di avvenuto parto
2) Documento valido di identità personale (preferibilmente la carta d'identità) del dichiarante.
3) Carta d'identità valida o documento equipollente di entrambi i genitori (ai sensi dell'art.35 D.P:R. n. 445 del 28/12/2000) [per i genitori non residenti]
4) Passaporto di entrambi i genitori (se non conoscono la lingua italiana devono essere accompagnati da un traduttore) [per i genitori stranieri non titolari di carta d'identità]
5) Documentazione da cui risulti lo stato civile dei genitori (ad esempio il certificato di matrimonio) e accompagnati da un traduttore se non conoscono la lingua [solo per i genitori stranieri se coniugati]

Cosa si ottiene

Riconoscimento dei figli

Tempi e scadenze

PRIMA DELLA NASCITA DEL BAMBINO: immediata all'appuntamento.

La DENUNCIA DI NASCITA può essere effettuata:
- entro 3 giorni dalla nascita direttamente al Centro di Nascita della Direzione Sanitaria dell'Ospedale che, successivamente, invierà al Comune l'atto per essere trascritto nei registri dello Stato Civile
- entro 10 giorni dalla nascita al Comune di nascita del neonato o di residenza dei genitori. Nel caso in cui i genitori abbiano residenze in Comuni diversi, salvo diverso accordo tra loro, la dichiarazione viene resa nel Comune di residenza della madre. In ogni caso l'iscrizione anagrafica del figlio viene sempre effettuata presso il Comune di residenza della madre. Per le nascite avvenute nell'abitazione privata, l'interessato può effettuare la denuncia di nascita presso il Comune di nascita o presso il Comune di residenza dei genitori, o di uno di essi, se hanno residenze diverse.

DENUNCIA DI NASCITA TARDIVA
Nel caso in cui la denuncia di nascita venga effettuata oltre i termini previsti dalla legge, ossia 10 giorni, i genitori dovranno dichiarare le ragioni del ritardo. L'Ufficiale di Stato Civile ne darà comunicazione alla Procura della Repubblica che deciderà se adottare o meno eventuali provvedimenti.

DOPO LA DICHIARAZIONE DI NASCITA DEL BAMBINO: immediata all'appuntamento.


Quanto costa

Gratuito

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio

Condizioni di servizio

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi ai Servizi Demografici del Comune di Gattinara
nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle 13,00 tel. 0163/824303

Responsabili procedimento:
Pezzolato Elisa – Ufficiale di Stato Civile - mail: anagrafe@comune.gattinara.vc.it oppure anagrafe.gattinara@pec.it tel. 0163 824382
In caso di inerzia del Responsabile, il potere sostitutivo è affidato al Segretario Comunale Dott. Armando Passaro
mail: segretario@comune.gattinara.vc.it  tel. 0163 824392

Contatti

Argomenti:Pagina aggiornata il 17/02/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri