Seguici su
Cerca

Matrimonio

Servizio Attivo
Il matrimonio è un atto giuridico che indica l'unione tra due persone.


A chi è rivolto

Cittadini che intendono contrarre matrimonio e che hanno ottenuto autorizzazione a seguito delle pubblicazioni di matrimonio.

Descrizione

Il matrimonio è un atto giuridico che indica l'unione tra due persone.

Come fare

La legge italiana prevede il matrimonio civile, il matrimonio concordatario e il matrimonio acattolico, mentre il matrimonio puramente religioso non è riconosciuto dallo Stato trattandosi di un matrimonio solamente canonico. La celebrazione del matrimonio è preceduto dalla richiesta delle pubblicazioni civili tranne in alcuni casi previsti dalla legge.

MATRIMONIO CIVILE Il matrimonio civile è regolato dalle indicazioni previste dal codice civile e non ha alcun rilievo in ambito religioso. Deve essere celebrato entro 180 giorni dall’ultimo giorno indicato sul certificato di eseguite pubblicazioni, davanti l’Ufficiale dello Stato Civile all’interno della Sala Comunale, in una sala aperta al pubblico e alla presenza di due soli testimoni, anche parenti. Nel Comune di Gattinara i matrimoni si possono celebrare nella Sala Consigliare del Palazzo Comunale o nella Sala Conferenze di Villa Paolotti, dal lunedì al sabato dalle ore 10.00 alle ore 11.30. Non è quindi possibile sposarsi fuori dalla sede comunale se non in casi specifici indicati dalla legge ( impedimento grave a recarsi presso la Casa Comunale o cittadino che versa in imminente pericolo di vita). Il matrimonio è celebrato dall’Ufficiale di Stato Civile delegato dal Sindaco, dal Sindaco stesso, dal segretario comunale, dagli Assessori, dai Consiglieri Comunali o da un privato cittadino in possesso dei requisiti di legge. In questo ultimo caso, i nubendi possono richiedere che il proprio matrimonio venga celebrato da un privato cittadino, ma la delega è soggetta ad accettazione da parte del Sindaco.
Se gli sposi e/o i testimoni non conoscono la lingua italiana, devono essere assistite da un interprete nelle varie fasi del procedimento.
L’interprete, munito di documento identificativo valido, presta giuramento di bene e fedelmente adempiere all’incarico ricevuto.

REGIME PATRIMONIALE Il regime patrimoniale che, per legge regola i rapporti patrimoniali tra i coniugi è quello della comunione dei beni. Comunione legale è il regime patrimoniale dei beni, introdotto dalla riforma del diritto di famiglia del 1975, che si applica automaticamente se i coniugi non optano per un regime diverso. La comunione dei beni comporta che i beni acquistati dai coniugi insieme o individualmente entrino a far parte di un unico patrimonio comune indipendentemente dall’apporto reale di ognuno. L’amministrazione dei beni della comunione e la rappresentanza in giudizio per gli atti ad essa relativi spettano disgiuntamente ad entrambi i coniugi. Il compimento degli atti eccedenti l’ordinaria amministrazione, nonché la stipula dei contratti con i quali si concedono o si acquistano diritti personali di godimento e la rappresentanza in giudizio per le relative azioni spettano congiuntamente ad entrambi i coniugi(art. 180 del c.c.). Sono esclusi dalla comunione i beni acquistati precedentemente al matrimonio, i beni acquisiti successivamente al matrimonio per effetto di donazione o successione, i beni di uso strettamente personale e i loro accessori, i beni che servono all’esercizio della professione del coniuge tranne quelli destinati alla conduzione di una azienda facente parte della comunione, i beni ottenuti a titolo di risarcimento del danno nonché la pensione attinente alla perdita parziale o totale della capacità lavorativa, i beni acquisiti con il prezzo del trasferimento dei beni personali sopraelencati o con il loro scambio purché ciò sia espressamente dichiarato all’atto dell’acquisto (art.179 del c.c.). Tale elencazione ha valore esemplificativo e non esaustivo.
La separazione dei beni comporta che ciascun coniuge conserva la titolarità esclusiva dei beni acquistati durante il matrimonio e ne mantiene il godimento e l’amministrazione esclusiva. Gli sposi che intendono regolare i loro rapporti patrimoniali con la separazione dei beni, devono comunicarlo all’Ufficiale di Stato civile al momento della richiesta di pubblicazione nel e comunque prima della celebrazione .
Nel caso uno o entrambi gli sposi siano di cittadinanza non italiana, è possibile richiedere l'applicazione della legge dello Stato di appartenenza per quanto attiene il regime patrimoniale che regola i rapporti tra i coniugi.

N.B. PER QUALSIASI CAMBIAMENTO DEL REGIME PATRIMONIALE , DOPO IL MATRIMONIO , OCCORRE RIVOLGERSI AD UN NOTAIO PER LA STIPULAZIONE DI UN’APPOSITA CONVENZIONE. LA CONVENZIONE VERRÀ POI TRASMESSA DAL NOTAIO ALL’UFFICIALE DI STATO CIVILE DEL COMUNE DI CELEBRAZIONE DEL MATRIMONIO, AI FINI DELL’ANNOTAZIONE SULL’ATTO DI MATRIMONIO.

MATRIMONIO CONCORDATARIO E’ celebrato in Chiesa da un ministro di culto cattolico che darà lettura degli articoli del Codice Civile. Al termine delle pubblicazioni civili, L’Ufficiale dello Stato Civile consegna ai futuri sposi un certificato di eseguite pubblicazioni da consegnare al Parroco.

MATRIMONIO ACATTOLICO Il matrimonio acattolico è il matrimonio celebrato davanti ad un ministro di culto non cattolico appartenente ad una confessione religiosa ammessa dallo Stato Italiano.

Cosa serve

Per la celebrazione del matrimonio è necessario che siano state effettuate le pubblicazioni.

Cosa si ottiene

Matrimonio

Tempi e scadenze

La celebrazione deve essere fatta entro 180 giorni, da calcolarsi dal 4° giorno del termine delle pubblicazioni.

Quanto costa

Per potere fissare la data del matrimonio civile ( anche in caso di delega da parte di altro comune ) e’ necessario contattare l'Uffio dei Servizi Demografici.
Costo Sala Consigliare del Palazzo Comunale euro 122.00
Costo Sala Conferenze di Villa Paolotti  euro 244.00
Il pagamento della sala prenotata deve avvenire dopo la conferma della prenotazione da parte dell'ufficio.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio

Condizioni di servizio

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi ai Servizi Demografici del Comune di Gattinara
nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle 13,00 tel. 0163/824303

Responsabili procedimento:
Pezzolato Elisa – Ufficiale di Stato Civile - mail: anagrafe@comune.gattinara.vc.it oppure anagrafe.gattinara@pec.it tel. 0163 824382
In caso di inerzia del Responsabile, il potere sostitutivo è affidato al Segretario Comunale Dott. Armando Passaro
mail: segretario@comune.gattinara.vc.it  tel. 0163 824392

Contatti

Argomenti:Pagina aggiornata il 17/02/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri