A tutte le coppie che intendono sposarsi
La pubblicazione di matrimonio è una forma di pubblicità-notizia che ha lo scopo di rendere nota l'intenzione di contrarre matrimonio da parte delle due persone interessate.
Questo perché chi ne abbia interesse e sia a conoscenza di fatti (previsti dal Codice Civile) che possano impedire il matrimonio possa opporsi alla celebrazione.
La pubblicazione di matrimonio deve essere richiesta allUfficiale di Stato Civile del Comune in cui uno degli sposi ha la residenza.
Latto di pubblicazione resta affisso presso i Comuni di residenza degli sposi per un periodo minimo di 8 giorni consecutivi. Il matrimonio può essere celebrato a partire dal 4° giorno dalla compiuta pubblicazione ed entro i successivi 180 giorni.
FASE ISTRUTTORIA
Gli sposi, o uno solo di loro, o persona che da essi ha ricevuto particolare incarico, devono presentare all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di Gattinara (comune di residenza di almeno uno degli sposi), con congruo anticipo rispetto alla data del matrimonio, il modulo di richiesta delle pubblicazioni di matrimonio.
In alternativa uno degli sposi può accedere direttamente on line al servizio "Richiesta pubblicazione di matrimonio" con SPID o CIE.
PUBBLICAZIONE
L'Ufficio di Stato Civile, dopo aver acquisito la documentazione necessaria, contatterà gli sposi per fissare un appuntamento per le pubblicazioni di matrimonio.
Entrambi gli sposi, o persona che da essi ha ricevuto particolare incarico o procura speciale, devono presentarsi con un documento di identità valido, nel giorno prestabilito, all'ufficio dei Servizi Demografici.
Se gli sposi non conoscono la lingua italiana, devono essere assistiti da un interprete sia al momento della presentazione dei documenti sia all'atto dell'eventuale richiesta di pubblicazioni e della celebrazione del matrimonio.
In caso di matrimonio religioso, l'ufficio di Stato Civile, decorsi i termini di legge, provvede a rilasciare ad uno degli sposi il certificato di nulla-osta al matrimonio per la sua consegna al Ministro di Culto che ha richiesto la pubblicazione.
CASI PARTICOLARI
Non tutti i documenti possono essere acquisti d'ufficio, alcuni devono essere presentati direttamente dagli interessati.
Riportiamo un elenco dei documenti che gli sposi devono produrre, a seconda del caso.
MATRIMONIO RELIGIOSO: richiesta di pubblicazione del parroco o del ministro di culto.
SPOSI MINORENNI: decreto di ammissione al matrimonio rilasciato dal Tribunale per i minorenni di Torino.
SPOSA VEDOVA DA MENO DI 300 GIORNI: dispensa dall'impedimento di cui all'art. 89 del codice civile, da richiedersi al Tribunale nella cui circoscrizione si trova il Comune di residenza.
SPOSA DIVORZIATA DA MENO DI 300 GIORNI: sentenza di scioglimento, cessazioni effetti civili o annullamento emessa dal Tribunale per la dispensa dall'impedimento di cui all'art. 89 del codice civile, ove si evinca che ha ottenuto il divorzio con separazione che perdura da più di tre anni..
SPOSI PARENTI O AFFINI: dispensa dall'impedimento di cui all'art. 87 del codice civile, da richiedersi al Tribunale nella cui circoscrizione si trova il Comune di residenza.
Informazioni specifiche:
SPOSI STRANIERI:
- per i cittadini dei paesi che hanno aderito alla convenzione di Monaco del 1980 (Austria, Belgio, Germania, Grecia, Lussemburgo, Olanda, Portogallo, Spagna, Svizzera, Turchia), certificato di capacità matrimoniale rilasciato dal Comune estero di residenza oppure dal Consolato straniero in Italia;
- per i cittadini australiani, norvegesi e statunitensi: vedi moduli scaricabili dalla sezione "documenti" di questa pagina;
- per i cittadini moldavi, come reso noto dal Ministero degli Affari Esteri e dall’Ambasciata della Repubblica di Moldavia in Italia, il nulla osta è sostituito da un certificato emesso dal servizio di stato civile presso il ministero di Giustizia della Repubblica di Moldova, attestante l’assenza di impedimenti per contrarre matrimonio. Tale certificato andrà tradotto e apostillato in Moldova e avrà una validità di sei mesi dalla data di rilascio
- per i cittadini di altra cittadinanza vedi modulo "Nulla osta per i cittadini stranieri", scaricabile dalla sezione "documenti" di questa pagina.
Il “Nulla Osta” non può essere sostituito né da un semplice certificato di stato libero rilasciato dall’autorità estera né da autocertificazione.
Il “Nulla Osta" deve attestare che non esistono impedimenti al matrimonio secondo le leggi del Paese di appartenenza e deve chiaramente indicare i seguenti dati: nome, cognome, data e luogo di nascita, paternità e maternità, cittadinanza, stato libero; deve inoltre riportare che lo straniero può contrarre matrimonio in Italia con il cittadino italiano (seguono le generalità).
Può essere rilasciato:dall’Autorità Consolare in Italia; in questo caso la firma del Console deve essere legalizzata presso la Prefettura Italiana competente, oppure dall’autorità competente del proprio paese; in questo caso il documento deve essere legalizzato dal Consolato o dall’Ambasciata Italiana all’estero.
- 1 marca da bollo da 16 Euro se entrambi i nubendi sono residenti a Gattinara
- 2 marche da bollo da 16 Euro se uno dei due nubendi è residente in altro Comune italiano
- 1 marca da bollo da 16 Euro per la richiesta di delega per celebrazione in un altro Comune (solo per rito civile)
- nulla osta al matrimonio per cittadini stranieri
- documento di identità
- in caso di matrimonio religioso, richiesta di pubblicazioni del Parroco o Ministro di Culto
pubblicazioni di matrimonio
Non è possibile stabilire con precisione entro quanti giorni si verrà contattati per fissare l'appuntamento per le pubblicazioni in quanto potrebbe essere necessario acquisire documenti anche da enti.
Le pubblicazioni di matrimonio deveno rimanere affisse all'Albo Pretorio on line per 8 giorni, il matrimonio può essere celebrato dal 4° giorno successivo al termine della pubblicazione. Se i futuri sposi hanno due residenza diverse, la pubblicazione viene affissa d'ufficio in entrambi i comuni.
La pratica verrà gestita generalmente entro 30 giorni (salvo documentazione mancante da altri enti)
Se entrambi gli sposi sono residenti nel comune di Gattinara una marca da bollo da € 16,00
Se solo uno degli sposi è residente nel comune di Gattinara due marche da bollo da € 16,00
Se gli sposi intendono celebrare il matrimonio civile in un comune diverso un’ ulteriore marca da bollo da € 16,00 per la richiesta
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi ai Servizi Demografici del Comune di Gattinara
nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle 13,00 tel. 0163/824303
Responsabili procedimento:
Pezzolato Elisa – Ufficiale di Stato Civile - mail: anagrafe@comune.gattinara.vc.it oppure anagrafe.gattinara@pec.it tel. 0163 824382
In caso di inerzia del Responsabile, il potere sostitutivo è affidato al Segretario Comunale Dott. Armando Passaro
mail: segretario@comune.gattinara.vc.it tel. 0163 824392