Seguici su
Cerca

Iscrizione all'AIRE - Anagrafica Italiani Residenti all'Estero

Servizio Attivo
Iscrizione all'AIRE - Anagrafica Italiani Residenti all'Estero


A chi è rivolto

Cittadini italiani che risiedono all'estero con i seguenti requisiti :
- avere trasferito la residenza all'estero per un periodo superiore a dodici mesi
- non essere lavoratori stagionali
- non essere dipendenti di ruolo dello stato in servizio all'estero

Descrizione

Iscrizione all'AIRE - Anagrafica Italiani Residenti all'Estero

Come fare

A.I.R.E. significa "Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero".

-E' stata istituita nel 1990 a seguito dell'emanazione della Legge n.470 del 27 0ttobre 1988 ("Anagrafe e censimento degli italiani all'estero") e del suo regolamento di esecuzione, DPR n. 323 del 30 maggio 1989.

- E' un apposito schedario dove sono tenute aggiornate le registrazioni amministrative dei cittadini italiani che hanno trasferito la propria abitazione all’estero, nonché di quelli nati e residenti all’estero purchè abbiano un’ascendente nato nel territorio della Repubblica anche se non hanno mai risieduto.

Si tratta di uno strumento molto importante per conoscere la realtà dell’immigrazione e che consente di corrispondere a precisi bisogni dei cittadini all’estero, assicurando a questi la tutela dei loro diritti. Le anagrafi dei cittadini italiani residenti all’estero sono tenute presso i comuni e presso il Ministero dell’Interno. I cittadini iscritti all’A.I.R.E. possono ottenere i seguenti certificati presso l'Ufficio Anagrafe:
- il certificato di stato di famiglia,
- il certificato di residenza,
- la carta d'identità.
È perciò importante che colui che trasferisce la residenza all’estero per un periodo superiore a 12 mesi abbia cura di informare il proprio Comune tramite gli uffici consolari. L’assenza di questo livello di informazione rende più difficile la possibilità, per questi cittadini, di esercitare una serie di diritti, come ad esempio quello elettorale.
Per questo motivo è importante che l’A.I.R.E. venga aggiornata sia sotto il profilo quantitativo (conoscenza dei cittadini all’estero), sia qualitativo (conoscenza ed aggiornamento degli indirizzi attuali all’estero).

E' anche possibile che il cittadino prima di espatriare renda la dichiarazione di trasferimento di residenza all'estero direttamente al Comune di residenza utilizzando un apposito modello. In questo caso il cittadino ha comunque l'obbligo di recarsi al Consolato italiano di competenza entro 90 giorni dall'arrivo all'estero.

La cancellazione dall'anagrafe e contestuale iscrizione all'AIRE avverrà entro 2 giorni dal ricevimento della Comunicazione da parte del Consolato.

Se entro un anno il Comune non riceve dal Consolato la richiesta di iscrizione all'AIRE, sarà avviato il procedimento di cancellazione del richiedente per irreperibilità.

Cosa serve

Compilare il "Modulo di trasferimento AIRE", allengando copia di un documento di identità, direttamente in Comune e recarsi al Consolato italiano di competenza entro 90 giorni dall'arrivo all'estero.

Cosa si ottiene

Registrazione della dichiarazione di trasferimento all'estero e Iscrizione all'A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero) a seguito di comunicazione da parte del Consolato di competenza.

Tempi e scadenze

- Il Comune prende in carico la dichiarazione di trasferimento all'estero entro 2 giorni lavorativi;
- Il Consolato risponde entro 180 giorni alla successiva dichiarazione rilasciata dal cittadino all'ufficio consolare di competenza nello stato estero;
- Il Comune registra l'iscrizione all'AIRE entro 2 giorni lavorativi dalla protocollazione della richiesta di iscrizione da parte del Consolato (la decorrenza sarà la data della prima dichiarazione rilasciata al Comune).

Quanto costa

Gratuito

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio

Condizioni di servizio

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi ai Servizi Demografici del Comune di Gattinara
nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle 13,00 tel. 0163/824303

Responsabili procedimento:
Pezzolato Elisa – Ufficiale d' Anagrafe - mail: anagrafe@comune.gattinara.vc.it oppure anagrafe.gattinara@pec.it tel. 0163 824382
In caso di inerzia del Responsabile, il potere sostitutivo è affidato al Segretario Comunale Dott. Armando Passaro
mail: segretario@comune.gattinara.vc.it  tel. 0163 824392

Contatti

Argomenti:Pagina aggiornata il 17/02/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri