A chi è rivolto
Descrizione
Il passaporto elettronico è costituito da un libretto cartaceo di 48 pagine a modello unificato, dotato di un microchip inserito nella copertina, che contiene le informazioni relative ai dati anagrafici, la foto e le impronte digitali del titolare.
ll documento rappresenta l'identificazione personale di ogni cittadino e consente di viaggiare nei paesi non aderenti allUnione Europea.
Il passaporto ordinario è valido per tutti i paesi i cui Governi sono riconosciuti da quello italiano, salve le limitazioni previste dalla Legge e può essere ottenuto da tutti i cittadini della Repubblica. Dal 25 novembre 2009 anche per i minori è previsto il rilascio di un passaporto individuale e pertanto non è più possibile inserirli sul passaporto del genitore, tutore o altra persona delegata ad accompagnarlo.
Come fare
La domanda per il rilascio del passaporto deve essere presentata alla Questura di Vercelli, che acquisirà le impronte digitali dei richiedenti maggiori di anni 12: pertanto è necessario che i richiedenti il passaporto si presentino personalmente negli uffici della Questura siti in Via San Cristoforo.
Alla domanda è necessario allegare:
- un documento di riconoscimento valido
- 2 foto identiche e recenti formato cm. 4x4.
Le fotografie devono:
essere recenti - massimo 6 mesi - inquadrare in primo piano viso e spalle (il viso deve occupare il 70–80% della foto) - essere a fuoco e nitide - essere di alta qualità - non avere macchie d'inchiostro o pieghe.
- 1 contrassegno telematico (marca da bollo) di € 75,30 per passaporto;
- la ricevuta di pagamento di € 42,50 per il passaporto ordinario a formato unificato a 48 pagine.
Il versamento va effettuato sul conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell’economia e delle finanze – Dipartimento del tesoro. La causale è: “importo per il rilascio del passaporto elettronico. Vi consigliamo di utilizzare i bollettini pre-compilati distribuiti dagli uffici postali.
In presenza di figli minori è necessario l'assenso dell'altro coniuge.
Informazioni specifiche:
Dal 26 giugno 2012 i minori che viaggiano devono essere dotati di un proprio documento di viaggio individuale (carta d'identità o passaporto), non essendo più valida l'iscrizione sul passaporto dei genitori.
Si invitano pertanto i cittadini che abbiano minori iscritti sul proprio passaporto a chiedere, per tali minori, documenti di viaggio individuali al fine di evitare respingimenti alle frontiere straniere.
Dove Rivolgersi:
ATTENZIONE: per il rilascio del passaporto è necessario prenotare l'appuntamento attraverso il sistema informatico denominato "Passaporto elettronico - Agenda online", collegandosi al sito www.passaportonline.poliziadistato.it, tramite SPID o Carta d'Identità Elettronica.
Per i residenti a Gattinara, sprovvisti di connessione Internet, è possibile rivolgersi allo Sportello digitale sito nell’atrio a piano terra del Palazzo Municipale in Corso Valsesia n. 119.
Cosa serve
I documenti indicati nella sezione "Come Fare".
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
La validità del passaporto è differenziata in base all'età come di seguito:
Minori di anni 3: validità triennale
Dai 3 ai 18 anni: validità quinquennale
Maggiori di anni 18: validità decennale.
Per i minori degli anni 14, l'uso del passaporto ordinario individuale è subordinato alla condizione che gli stessi viaggino in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, oppure che venga menzionato sul passaporto, o su una dichiarazione rilasciata da chi può dare l'assenso o l'autorizzazione ai sensi dell'art. 3, lettera a, il nome della persona, dell'ente o della compagnia di trasporto a cui i minori medesimi sono affidati. La sottoscrizione di tale dichiarazione deve essere vistata da una autorità competente al rilascio del passaporto.
La nuova disciplina garantisce una maggiore individuabilità e quindi sicurezza per i minori che viaggiano, permettendo di far fronte ai crescenti fenomeni della sottrazione indebita di minorenni e della tratta internazionale di minori.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio
Condizioni di servizio
Documenti e Allegati
Contatti
Collegamenti
Argomenti:Pagina aggiornata il 17/02/2025