Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Gattinara
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Gattinara
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Gattinara
Imposte
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Gattinara
Imposte
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Amministrazione
/
Uffici
/
Servizi demografici-elettorale-leva e stato civile
Servizi demografici-elettorale-leva e stato civile
Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Accesso all'informazione
Elezioni
Estero
Immigrazione
Matrimonio
Morte
Nascita
Residenza
Contatti
Indirizzo:
Corso Valsesia, 119
Telefono:
0163824382
Fax:
0163833221
E-mail:
anagrafe@comune.gattinara.vc.it
PEC:
anagrafe.gattinara@pec.it
Competenze
Gestione atti di stato civile; statistica; redazione di certificati; aggiornamento movimento della popolazione; leva ed elettorale.
Dirigente
Dr.ssa Donatella Caruso
Referente
Elisa Pezzolato
Personale
Dr. Giordano Cavagnino
Elisa Pezzolato
Dr.ssa Sara Leonardi
Sede principale
Il Municipio
Indirizzo:
Corso Valsesia, 119
Telefono:
(+39) 0163 824316
Email:
protocollo@comune.gattinara.vc.it
PEC:
protocollo.gattinara@pec.it
Orario
Lunedì
08.30 - 13.00 / 15.00 - 17.00
Martedì
08.30-13.00
Mercoledì
08.30-13.00
Giovedì
08.30 - 13.00 / 15.00 - 17.00
Venerdì
08.30-13.00
Sabato
9.00 - 11.30
Servizi
Anagrafe e stato civile
Albo degli scrutatori di seggio
L'albo degli scrutatori è l'elenco di tutte le persone idonee e interessate a ricoprire questa funzione all'interno dei seggi elettorali. È istituito in ogni Comune ed è aggiornato annualmente.
Anagrafe e stato civile
Albo dei presidenti di seggio
Il Presidente di Seggio è colui che sovraintende alle operazioni elettorali del seggio elettorale. L'iscrizione all'Albo è condizione necessaria per essere nominati in qualità di Presidente in occasione delle elezioni.
Anagrafe e stato civile
Autocertificazioni
L'autocertificazione è una semplice dichiarazione, conosciuta anche come "dichiarazione sostitutiva di certificazione", che sostituisce alcuni certificati senza che ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e pr...
Anagrafe e stato civile
Cambio di indirizzo
E’ la pratica relativa al cambiamento di indirizzo nell’ambito del Comune di residenza.
Anagrafe e stato civile
Cambio di residenza (Iscrizione anagrafica)
E’ la pratica relativa all’inserimento nell’elenco anagrafico del Comune in cui si decide di porre la propria residenza.
Anagrafe e stato civile
Cancellazione anagrafica
Variazioni all'archivio della popolazione residente.
La cancellazione anagrafica può avvenire per:
- morte, compresa la morte giudizialmente dichiarata:
- emigrazione presso un altro Comune italiano o all'estero, non...
Anagrafe e stato civile
Carta d'identità elettronica (CIE)
La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento d’identità dei cittadini italiani e consente l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni abilitate. Grazie all’uso sempre più diffuso ...
Anagrafe e stato civile
Certificati anagrafici
Dal 1° gennaio 2012, con l’entrata in vigore della Legge di stabilità per l’anno 2012 (che ha modificato l'art.40 del d.p.R. n.445/2000), le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in merito a stati, qualit&agr...
Anagrafe e stato civile
Voto assistito
Gli elettori che hanno gravi difficoltà fisiche nell'esprimere il voto possono chiedere di essere accompagnati all'interno della cabina da altro elettore.
Anagrafe e stato civile
Iscrizione anagrafica per cittadini europei
L’iscrizione anagrafica ti consente di utilizzare i servizi dell’Anagrafe nazionale. Per ottenerla, devi trasferirti in un comune italiano e presentare una dichiarazione di residenza.
Anagrafe e stato civile
Liste elettorali aggiunte
I cittadini dell'Unione Europea residenti in Italia possono votare nel Comune di Residenza in occasione delle Elezioni europee e in occasione delle Elezioni Comunali.
Anagrafe e stato civile
Rettifica dati scheda anagrafica ANPR
l servizio ANPR ti consente di inviare al tuo comune una richiesta di rettifica, cioè di correzione, di uno o più dati presenti nella tua scheda anagrafica: per esempio, un errore ortografico nell’indirizzo, oppure un CAP incompleto, oppure un nuovo ...
Anagrafe e stato civile
Tessera elettorale
La tessera elettorale è il documento che permette all'elettore di votare in tutte le consultazioni elettorali o referendarie che viene rilasciata dal comune di residenza.
Anagrafe e stato civile
Voto Domiciliare
Gli elettori del Comune che siano affetti da gravi infermità, che siano intrasportabili e che siano impossibilitati a recarsi al seggio elettorale, possono richiedere di esercitare il voto nel proprio domicilio.
Anagrafe e stato civile
Permesso / Attestato di Soggiorno per Stranieri
Rinnovo della dimora abituale da parte dei cittadini titolari di permesso di soggiorno.
Anagrafe e stato civile
Richiesta Cittadinanza Italiana
L'acquisizione della cittadinanza italiana è automatica, se ci sono le condizioni di legge, oppure su domanda della persona interessata, se ci sono i requisiti.
Anagrafe e stato civile
Autenticazioni: copie, firme e fotografie
L'autenticazione di una copia consiste nella dichiarazione che quella copia è conforme all'originale. Hanno competenza ad autenticare una copia: il pubblico ufficiale che ha emesso l'originale, quello presso il quale è depositato, quello presso il qu...
Anagrafe e stato civile
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà consiste in una libera dichiarazione riguardante stati, qualità personali o fatti a diretta conoscenza dell'interessato e per i quali non è prevista la dichiarazione sostitutiva di certificazione.
Anagrafe e stato civile
Certificati ed estratti per riassunto o copie integrali degli atti di stato civile
I certificati di stato civile sono documenti che attestano situazioni desunte dagli archivi di stato civile (es: data e luogo di nascita, matrimonio o morte) Gli estratti sono particolari certificati che, oltre ai dati minimi essenziali presenti in ...
Anagrafe e stato civile
Dichiarazione di nascita
E' la denuncia obbligatoria per legge, della Dichiarazione di nascita di ogni nuovo nato, per l'iscrizione dello stesso nel registro comunale dello stato civile.
Anagrafe e stato civile
Riconoscimento dei figli
Il riconoscimento di figlio naturale può essere fatto davanti all'Ufficiale di Stato Civile nei seguenti casi: - prima della nascita del bambino, dalla sola madre o da entrambi i genitori naturali - in sede di dichiarazione di nascita del bambino, ...
Anagrafe e stato civile
Matrimonio
Il matrimonio è un atto giuridico che indica l'unione tra due persone.
Anagrafe e stato civile
Richiedere una pubblicazione di matrimonio
La pubblicazione di matrimonio è una forma di pubblicità-notizia che ha lo scopo di rendere nota l'intenzione di contrarre matrimonio da parte delle due persone interessate. Questo perché chi ne abbia interesse e sia a conoscenza di fatti (previsti ...
Anagrafe e stato civile
Cimitero
Cimitero
Anagrafe e stato civile
Cremazione
L'autorizzazione alla cremazione dei cadaveri deve essere concessa sulla base della volonta' testamentaria espressa dal defunto (testamento in forma olografa, pubblicato o reso e depositato presso un notaio), iscrizione nel registro comunale delle ma...
Anagrafe e stato civile
Denuncia di Morte
La denuncia di morte è una comunicazione obbligatoria del decesso di una persona presso il Comune dove è avvenuto l'evento.
Anagrafe e stato civile
Polizia Mortuaria
Modelli per autorizzazioni e comunicazioni in materia di Polizia Mortuaria e Cimitero
Anagrafe e stato civile
Rimpatrio/espatrio salma
Per i trasporti funebri fuori del territorio nazionale occorre il "Passaporto mortuario". Rilascio Il Passaporto mortuario è il documento che deve accompagnare obbligatoriamente un feretro oltre il territorio nazionale.
Anagrafe e stato civile
Accordi dinanzi all'Ufficiale dello Stato Civile (separazione, divorzio ...)
I coniugi possono richiedere la separazione o il divorzio presso il comune di residenza di uno dei due coniugi, presso il comune di celebrazione del matrimonio o di trascrizione del matrimonio celebrato con rito religioso o celebrato all'estero.
Anagrafe e stato civile
Convivenza di fatto
La “convivenza di fatto” che può riguardare due persone, di qualunque sesso, purché siano maggiorenni, coabitanti, unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, a...
Anagrafe e stato civile
Iscrizione all'AIRE - Anagrafica Italiani Residenti all'Estero
Iscrizione all'AIRE - Anagrafica Italiani Residenti all'Estero
Anagrafe e stato civile
DAT - Disposizioni Anticipate Trattamento (Testamento Biologico)
La DAT - dichiarazione anticipata di trattamento - è un documento strettamente personale con cui una persona maggiorenne (l’intestatario), capace di intendere e di volere, esprime la propria volontà in merito ai trattamenti sanitari nel caso in cui, ...
Anagrafe e stato civile
Richiedere la sepoltura di un defunto
Il servizio permette di richiedere al Comune il permesso per seppellire un defunto.
In particolare, è possibile richiedere: In caso di sepoltura tradizionale la sepoltura in terra della salma (inumazione) in area di concessione ...
Mobilità e trasporti
Passaggio di proprietà veicoli
Passaggio di proprietà veicoli
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero (+39) 0163824316
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio